Attrazioni
Luoghi di interesse
Viale dei Gladiatori, 00135 Roma RM
Stadio olimpico
Lo stadio Olimpico �� un impianto sportivo polifunzionale italiano di Roma. Sorge presso il Foro Italico, alle pendici di Monte Mario, nel settore nordoccidentale della Capitale. Ideato nel 1927 e originariamente noto come stadio dei Cipressi, nacque su progetto di Enrico Del Debbio per poi essere ripreso nel 1937 da Luigi Moretti e usato come quinta scenica dei giochi del periodo fascista; abbandonato durante la guerra e usato come autoparco dalle truppe alleate, nel 1949 ne fu deciso dal CONI, suo proprietario, il completamento a cura di Annibale Vitellozzi, che lo ultim�� nel 1953; all'epoca noto come stadio dei Centomila per via della capienza che si aggirava intorno ai 100 000 posti, fu ribattezzato stadio Olimpico dopo l'assegnazione a Roma dei giochi della XVII Olimpiade del 1960. Ospita fin dall'inaugurazione, avvenuta il 17 maggio 1953, gare di calcio, atletica leggera ed altri sport, oltre a eventi extrasportivi come concerti e rappresentazioni sceniche. Dal 1953, salvo brevissime interruzioni dovuti a lavori di ristrutturazione, ospita gli incontri interni delle due maggiori squadre calcistiche professionistiche della Capitale, la Lazio e la Roma; ospita regolarmente anche riunioni e competizioni ufficiali di atletica leggera come il Golden Gala dal 1980, i campionati europei di atletica leggera del 1974 e quelli mondiali del 1987. Fin dalla sua apertura, inoltre, ha ospitato, sebbene saltuariamente, anche incontri internazionali di rugby a 15: l'esordio di tale disciplina fu la finale della Coppa Europa 1954 tra Italia e Francia; pi�� recentemente, si segnalano nel 1995 l'incontro tra Italia e il Sudafrica neo campione del mondo e, dal 2012, l'adozionr come impianto interno della Nazionale per le gare del torneo rugbistico del Sei Nazioni, scelta inizialmente provvisoria, poi divenuta definitiva dopo l'abbandono da parte della FIR dello stadio Flaminio. Ospiter�� tre partite della fase a gironi, tra cui la partita inaugurale, e un quarto di finale di Euro 2020.




00120, Citt�� del Vaticano
Citt�� del Vaticano
La Citt�� del Vaticano, ufficialmente Stato della Citt�� del Vaticano, comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, �� una citt��-Stato indipendente dell'Europa. �� il pi�� piccolo stato sovrano del mondo sia per popolazione (605 abitanti) sia per estensione territoriale (0,44 km��), ma proprio quest'ultima pone al contempo lo Stato al terzo posto nel mondo per densit�� di popolazione. Lo Stato della Citt�� del Vaticano nasce l'11 febbraio 1929 a seguito della firma dei Patti Lateranensi tra Benito Mussolini e Pietro Gasparri, rispettivamente i rappresentanti del Regno d'Italia e della Santa Sede. La Citt�� del Vaticano �� un'enclave nel territorio della Repubblica Italiana inserita nel tessuto urbano della citt�� di Roma. Nello stato vige un regime di monarchia assoluta teocratica elettiva di tipo patrimoniale, con a capo il papa della Chiesa Cattolica. La lingua ufficiale �� l'italiano, mentre il latino �� la lingua ufficiale della Santa Sede. Lo Stato della Citt�� del Vaticano batte moneta propria, ma, per effetto dell'unione doganale e monetaria con l'Italia, adotta l'euro, che negli otto tagli delle monete metalliche riportano nella faccia nazionale l'effigie del papa regnante, ovvero soggetti vaticani, ed emette propri francobolli, utilizzabili per il servizio postale verso tutto il mondo (ma ovviamente solo con spedizione dalle Poste Vaticane). Importanti le serie commemorative delle monete e dei francobolli molto ricercate dai numismatici e dai filatelici di tutto il mondo. In Vaticano �� inoltre edito un giornale quotidiano, L'Osservatore Romano, fondato nel 1861, e dal 1931 funziona una emittente, la Radio Vaticana, che trasmette in tutto il mondo in varie lingue.
Via Salaria, 430, 00199 Roma RM, Italy
Catacombs of Priscilla
Visualizza sulla mappaLa Rinascente Roma - 1st floor - via Aniene 1, 00189 Rome RM, Italy
Piazzale Napoleone 1, 00197 Roma RM, Italy
Villa Borghese
Villa Borghese �� un grande parco nella citt�� di Roma che comprende sistemazioni a verde di diverso tipo, dal giardino all'italiana alle ampie aree di stile inglese, edifici, piccoli fabbricati, fontane e laghetti. �� il quarto pi�� grande parco pubblico a Roma (circa 80 ettari), dopo Parco regionale dell'Appia antica, villa Doria Pamphilj e villa Ada e si estende in gran parte sul quartiere Pinciano e in piccola parte sul rione Campo Marzio, divisi dalle Mura aureliane.
00120, Vatican City
Cappella sistina
La Cappella Sistina, dedicata a Maria Assunta in Cielo, �� la principale cappella del palazzo apostolico, nonch�� uno dei pi�� famosi tesori culturali e artistici della Citt�� del Vaticano, inserita nel percorso dei Musei Vaticani. Fu costruita tra il 1475 e il 1481, all'epoca di papa Sisto IV della Rovere, da cui prese il nome. �� conosciuta in tutto il mondo sia per essere il luogo nel quale si tengono il conclave e altre cerimonie ufficiali del Papa (in passato anche alcune incoronazioni papali), sia per essere decorata con una delle opere d'arte pi�� conosciute e celebrate della civilt�� artistica occidentale, gli affreschi di Michelangelo Buonarroti, che ricoprono la volta (1508-1512) e la parete di fondo (del Giudizio universale) sopra l'altare (1535-1541). �� considerata forse la pi�� completa e importante di quella ��teologia visiva, che �� stata chiamata Biblia pauperum. Le pareti inoltre conservano una serie di affreschi di alcuni dei pi�� grandi artisti italiani della seconda met�� del Quattrocento (Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Pinturicchio, Domenico Ghirlandaio, Luca Signorelli, Piero di Cosimo e altri).
Via Salaria, 265, 00199 Roma RM, Italy
Villa Ada
Villa Ada �� il secondo pi�� grande parco pubblico di Roma dopo Villa Doria Pamphilj. Ospita numerosi edifici neoclassici, tra i quali la villa reale (attualmente in uso alle Legazioni diplomatiche egiziane in Italia). �� collocato nella zona settentrionale della citt��, a nord-ovest della via Salaria, nel quartiere Parioli.
Piazzale Scipione Borghese, 5, 00197 Roma RM
Galleria Borghese
La galleria Borghese si trova all'interno della villa Borghese Pinciana a Roma in Italia. Il museoespone opere di Gian Lorenzo Bernini, Agnolo Bronzino, Antonio Canova, Caravaggio, Raffaello, Perugino, Lorenzo Lotto, Antonello da Messina, Cranach, Annibale Carracci, Pieter Paul Rubens, Bellini, Tiziano. Si pu�� considerare unica al mondo per quel che riguarda il numero e l'importanza delle sculture del Bernini e delle tele del Caravaggio.
Piazza del Campidoglio, 1, 00186 Roma RM, Italy
Musei Capitolini
I Musei Capitolini costituiscono la principale struttura museale civica comunale di Roma e fanno parte del ��Sistema dei musei in comune��. Utilizzano una superficie espositiva di 12.977 m��. Aperti al pubblico nell'anno 1734, sotto papa Clemente XII, sono considerati il primo museo al mondo, inteso come luogo dove l'arte fosse fruibile da tutti e non solo dai proprietari. Si parla di "musei", al plurale, in quanto alla originaria raccolta di sculture antiche fu aggiunta da papa Benedetto XIV, nel XVIII secolo, la Pinacoteca, costituita da opere illustranti soggetti prevalentemente romani.
Arco della Pace, 5, 00186 Roma RM, Italy
Chiostro del bramante
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Cras in orci diam. Quisque malesuada sodales faucibus. Fusce aliquet tellus sit amet ullamcorper vehicula. Duis lacinia velit vitae molestie porttitor. Fusce interdum odio leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Cras in orci diam malesuada sodales faucibus.
Website: www.chiostrodelbramante.it
Via della Pilotta, 17, 00187 Roma RM, Italy
Palazzo Colonna
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Cras in orci diam. Quisque malesuada sodales faucibus. Fusce aliquet tellus sit amet ullamcorper vehicula. Duis lacinia velit vitae molestie porttitor. Fusce interdum odio leo, vel sodales nibh dapibus vestibulum. Quisque eu nisi vitae tellus commodo eleifend vitae sed justo. Morbi leo dolor, commodo a lectus quis, egestas vulputate metus.
Website: www.galleriacolonna.it
Via dei Robilant, 1, 00135 Roma RM
Stadio dei Marmi
Lo stadio dei Marmi "Pietro Mennea" �� un impianto sportivo di Roma. Realizzato all'interno del Foro Italico, fu progettato come logico proseguimento dell'Accademia fascista maschile di educazione fisica (oggi Palazzo CONI, detto anche Palazzo H per la sua caratteristica forma se visto dall'alto) per l'allenamento quotidiano degli allievi dell'Accademia.
Via Pietro de Coubertin, 30, 00196 Roma RM
Auditorium Parco della musica
L'Auditorium Parco della Musica �� un complesso multifunzionale di Roma, realizzato per ospitare eventi musicali e culturali di varie tipologie.
Ponte Milvio, 00196 Roma RM
Ponte Milvio
Ponte Milvio (o ponte Molle o ponte Mollo) �� un ponte di Roma sul fiume Tevere in asse con il primo tratto urbano di via Flaminia; esso collega piazzale cardinal Consalvi, nel quartiere Parioli, a piazza di Ponte Milvio nel quartiere Tor di Quinto. Fu edificato in un punto dove il Tevere penetrava da nord nella citt�� antica di Roma e, fino all'inizio del XX secolo, si trovava in una zona non urbanizzata, laddove oggi �� largamente circondato da abitazioni civili e altri manufatti, oltre che a una fitta rete di opere stradali; oltre che ai due quartieri citati in cui amministrativamente ricade, infatti, sulla sponda sinistra esso afferisce anche al quartiere Flaminio mentre su quella destra al quartiere Della Vittoria. Laddove esso �� una prosecuzione assiale di via Flaminia, dalla parte opposta del Tevere, dove la Flaminia riprende il suo percorso, si dirama anche la via Cassia; tale ponte era, quindi, un passaggio obbligato per chiunque lasciasse Roma per dirigersi a nord sia verso l'Adriatico (Flaminia) che verso la Toscana (Cassia); laddove tali due strade esistono tuttora, vi erano altre due direttrici minori, la Clodia e la Veientana, che collegavano i possedimenti romani nell'alto-medio Lazio con Roma. Il ponte assunse folkloristicamente la denominazione di Mollo perch�� in occasione delle piene del Tevere �� il primo a essere sommerso (colloquialmente, a Roma, finire a mollo). Al giorno di oggi il Ponte �� un ritrovo famosissimo per i giovani e i turisti di Roma, anche grazie al film "Ho voglia di te" con Riccardo Scamarcio, le cui scene sono ambientate proprio a Ponte Milvio.



Piazza della Rotonda, 00186 Roma RM, Italy
Pantheon
Il Pantheon ("[tempio] di tutti gli dei") �� un edificio della Roma antica situato nel rione Pigna nel centro storico, costruito come tempio dedicato a tutte le divinit�� passate, presenti e future. Fu fondato nel 27 a.C.dall'arpinate Marco Vipsanio Agrippa, genero di Augusto. Fu fatto ricostruire dall'imperatore Adriano tra il 120 e il 124 d.C., dopo che gli incendi dell'80 e del 110 d.C. avevano danneggiato la costruzione precedente di et�� augustea.





Piazza Venezia, 00186 Roma RM
Piazza Venezia
Piazza Venezia �� una celebre piazza di Roma. �� situata ai piedi del Campidoglio, dove si incrociano cinque fra le pi�� importanti strade della capitale: via dei Fori Imperiali, via del Corso, l'asse via C. Battisti-via Nazionale, l'asse via del Plebiscito-corso Vittorio e via del Teatro di Marcello.
Via della Salara Vecchia, 5/6, 00186 Roma RM
Foro Romano
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Cras in orci diam. Quisque malesuada sodales faucibus. Fusce aliquet tellus sit amet ullamcorper vehicula. Duis lacinia velit vitae molestie porttitor. Fusce interdum odio leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Cras in orci diam malesuada sodales faucibus .




Piazza Navona, 00186 Roma RM
Piazza Navona
Piazza Navona �� una delle pi�� celebri piazze di Roma, fatta costruire dalla famiglia Pamphili. La sua forma �� quella di un antico stadio: venne costruita in stile monumentale per volere di papa Innocenzo X (Giovanni Battista Pamphilj).


Via del Circo Massimo, 00186 Roma RM, Italy
Circo Massimo
Il Circo Massimo �� un antico circo romano, dedicato alle corse di cavalli, costruito a Roma. Situato nella valle tra il Palatino e l'Aventino, �� ricordato come sede di giochi sin dagli inizi della storia della citt��: nella valle sarebbe avvenuto il mitico episodio del ratto delle Sabine, in occasione dei giochi indetti da Romolo in onore del dio Consus. Di certo l'ampio spazio pianeggiante e la sua prossimit�� all'approdo del Tevere dove dall'antichit�� pi�� remota si svolgevano gli scambi commerciali, fecero s�� che il luogo costituisse fin dalla fondazione della citt�� lo spazio elettivo in cui condurre attivit�� di mercato e di scambi con altre popolazioni, e ��� di conseguenza ��� anche le connesse attivit�� rituali e di socializzazione, come giochi e gare.
Piazza della Bocca della Verit������, 18, 00186 Roma
Bocca della Verit��
La Bocca della Verit�� �� un antico mascherone in marmo pavonazzetto, murato nella parete del pronao della chiesa di Santa Maria in Cosmedin di Roma dal 1632. Il mascherone rappresenta un volto maschile barbuto; occhi, naso e bocca sono forati e cavi. Il volto �� stato interpretato nel tempo come raffigurazione di vari soggetti: Giove Ammone, il dio Oceano, un oracolo o un fauno.



Piazza del Popolo, 00187 Roma RM
Piazza del Popolo
Rappresentazione del mecenatismo papale rinascimentale, antica sede di giochi, fiere, spettacoli popolari ed esecuzioni capitali, la piazza �� sicuramente una delle pi�� famose al mondo. ���Felici faustoque ingressui MDCLV��� (���Per un ingresso felice e fausto���): �� questo il messaggio inciso dal Bernini sulla Porta del Popolo (l���antica Porta Flaminia) in occasione dell���arrivo a Roma di Cristina di Svezia, e che oggi accoglie i milioni di visitatori che ogni anno si recano ad ammirare le meraviglie storico-culturali offerte dalla piazza. Le due chiese gemelle Santa Maria di Montesanto e Santa Maria dei Miracoli, l���Obelisco Flaminio (il pi�� antico e il secondo pi�� alto di Roma), e le due fontane del Valadier contribuiscono a creare l���atmosfera affascinante della Piazza.




Piazza di Spagna, 00187 Roma RM
Piazza di Spagna
Piazza di Spagna (nel Seicento piazza di Francia), con la scalinata di Trinit�� dei Monti, �� una delle pi�� famose piazze di Roma. Deve il suo nome al palazzo di Spagna, sede dell'ambasciata dello stato iberico presso la Santa Sede.




Piazza di Trevi, 00187 Roma RM
Fontana di Trevi
La Fontana di Trevi �� la pi�� grande e una fra le pi�� note fontane di Roma; ��, inoltre, una delle pi�� celebri fontane del mondo. La fontana, progettata da Nicola Salvi �� adagiata su un lato di Palazzo Poli (pi�� propriamente Palazzo Conti di Poli), fu incominciata da Nicola Salvi (che vinse il concorso indetto da papa Clemente XII) nel 1732 e completata nel 1762 da Giuseppe Pannini e appartiene al tardo barocco. La fontana �� stata costruita con travertino, marmo, intonaco, stucco e metalli.




Viale Vaticano, 00165 Roma RM
Musei Vaticani
I Musei Vaticani si trovano in viale Vaticano a Roma, all'interno dello Stato della Citt�� del Vaticano. Fondati da papa Giulio II nel XVI secolo, occupano gran parte del vasto cortile del Belvedere e sono una delle raccolte d'arte pi�� grandi del mondo, dal momento che espongono l'enorme collezione di opere d'arte accumulata nei secoli dai Papi: la Cappella Sistina e gli appartamenti papali affrescatida Michelangelo e Raffaello sono parte delle opere che i visitatori possono ammirare nel loro percorso. Ogni anno, pi�� di 18 milioni di persone ammirano i capolavori esposti nei 7 km di sale e corridoi dei Musei, il quarto museo pi�� visitato al mondo al 2015: nel 2015 sono stati visitati da 6 002 251 persone, confermandosi come il pi�� visitato museo della penisola italiana, poich�� si trovano in territorio non appartenente alla Repubblica Italiana (in questo senso il museo d'arte italiano pi�� visitato �� la Galleria degli Uffizi di Firenze). Il 20 dicembre 2016 Papa Francesco nomina direttore dei Musei Vaticani, con decorrenza 1�� gennaio 2017, il vice-direttore Barbara Jatta, prima donna ad assumere quell'incarico.
Piazza del Campidoglio, 00186 Roma RM
Campidoglio
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Cras in orci diam. Quisque malesuada sodales faucibus. Fusce aliquet tellus sit amet ullamcorper vehicula. Duis lacinia velit vitae molestie porttitor. Fusce interdum odio leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Cras in orci diam malesuada sodales faucibus .
Piazza Campo de' Fiori, 00186 Roma RM
Campo de' Fiori
Campo de' Fiori �� una piazza di Roma, tra via dei Giubbonari e piazza della Cancelleria, ai confini dei rioni Parione e Regola. Per secoli Campo de��� Fiori �� stato il principale palcoscenico delle esecuzioni pubbliche. Tra queste, �� passata alla storia, nel 1600, quella di Giordano Bruno, la cui statua domina il centro della piazza.

Piazza di S. Giovanni in Laterano, 4, 00184 Roma RM
Basilica di San Giovanni in Laterano
La basilica di San Giovanni in Laterano o cattedrale di Roma �� la cattedrale della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite l'arcivescovo Angelo De Donatis. �� la prima delle quattro basiliche papali maggiori e la pi�� antica e importante basilica d'Occidente. Sita sul colle del Celio, la basilica e il vasto complesso circostante godono dei privilegi di extraterritorialit�� riconosciuti dallo Stato italiano alla Santa Sede che pertanto ne ha la piena ed esclusiva giurisdizione.
Viale delle Terme di Caracalla, 00153 Roma RM
Terme di Caracalla
Le Terme di Caracalla o Antoniniane costituiscono uno dei pi�� grandiosi esempi di terme imperiali a Roma, ancora conservate per gran parte della loro struttura e libere da edifici moderni. Furono fatte costruire dall'imperatore sul Piccolo Aventino tra il 212 ed il 216 d.C. in un'area adiacente al tratto iniziale della via Appia, circa 400 m al di fuori dell'antica Porta Capena e poco a Sud del venerato Bosco delle Camene. Queste terme pubbliche furono le pi�� imponenti mai edificate nell'Impero romano fino all'inaugurazione delle Terme di Diocleziano (306). Servivano principalmente i residenti della I, II e XII regione augustea (tutta l'area compresa tra il Celio, l'Aventino e il Circo Massimo). Nel 2014 il circuito museale delle terme di Caracalla, della tomba di Cecilia Metella e della villa dei Quintili �� stato il ventiduesimo sito statale italiano pi�� visitato, con 266.435 visitatori e un introito lordo totale di 951.808 Euro.
Terrazza del Gianicolo, 00118 Roma RM
Terrazza del Gianicolo
Il Gianicolo �� un colle romano, prospiciente la riva destra del Tevere e la cui altezza massima �� 88 metri. Non fa parte del novero dei sette colli tradizionali. La pendice orientale digrada verso il fiume e alla base si trova il rione storico di Trastevere, mentre quella occidentale, meno ripida, costituisce la parte pi�� vecchia del moderno quartiere di Monteverde. Assieme a Monte Mario e al Pincio �� uno dei luoghi pi�� panoramici della citt�� con vista a est dei quartieri limitrofi e del centro storico con i maggiori monumenti architettonici della citt�� fino ai Colli Albani, ai Monti Tiburtini, Prenestini e le maggiori cime dell'Appennino centrale occidentale (Terminillo, Velino, Monti Simbruini). A sud-ovest del colle �� situata Villa Doria Pamphili, mentre sulle sue pendici occidentali �� posto l'Orto botanico di Roma, il carcere di Regina Coeli e pi�� a sud il quartiere Trastevere.

Viale Gabriele D'Annunzio, 00187 Roma RM
Pincio
Il Pincio (o colle Pinciano) �� un colle di Roma. Il colle si trova a nord del Quirinale, e guarda sul Campo Marzio. Diverse ville e giardini occupano il colle. Da piazzale Napoleone I, in cima al colle, c'�� un ampio panorama su piazza del Popolo e sul rione Prati, che sorge su quelli che, fino alla fine dell'800, erano i Prati di Castello. La visuale spazia inoltre a nord sulla Cupola di San Pietro fino a Monte Mario, a nord-ovest il Gianicolo, a sud-ovest in fondo all'orizzonte i grattacieli dell'Eur, rendendolo uno dei posti pi�� panoramici della Capitale.
Piazza del Quirinale, 00187 Roma RM
Palazzo del Quirinale
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Cras in orci diam. Quisque malesuada sodales faucibus. Fusce aliquet tellus sit amet ullamcorper vehicula. Duis lacinia velit vitae molestie porttitor. Fusce interdum odio leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Cras in orci diam malesuada sodales faucibus .
Via Sacra, 00186 Roma RM
Arco di Tito
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Cras in orci diam. Quisque malesuada sodales faucibus. Fusce aliquet tellus sit amet ullamcorper vehicula. Duis lacinia velit vitae molestie porttitor. Fusce interdum odio leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Cras in orci diam malesuada sodales faucibus .




Piazza del Colosseo, 1, 00184 Roma RM
Colosseo
Il Colosseo, originariamente conosciuto come Amphitheatrum Flavium (italiano: Anfiteatro Flavio), �� il pi�� grande anfiteatro del mondo, situato nel centro della citt�� di Roma. In grado di contenere un numero di spettatori stimato tra 50.000 e 75.000 unit��, �� il pi�� importante anfiteatro romano, nonch�� il pi�� imponente monumento dell'antica Roma che sia giunto fino a noi, conosciuto in tutto il mondo come simbolo della citt�� di Roma e uno dei simboli d'Italia.
Via di San Gregorio, 00186 Roma RM
Arco di Costantino
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Cras in orci diam. Quisque malesuada sodales faucibus. Fusce aliquet tellus sit amet ullamcorper vehicula. Duis lacinia velit vitae molestie porttitor. Fusce interdum odio leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Cras in orci diam malesuada sodales faucibus .





Lungotevere Castello, 50, 00193 Roma RM
Castel Sant'Angelo
Castel Sant'Angelo, detto anche Mausoleo di Adriano, �� un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al ponte Sant'Angelo, a poca distanza dal Vaticano, nel rione di Borgo; �� collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del "passetto". Il castello �� stato radicalmente modificato pi�� volte in epoca medievale e rinascimentale. Propriet�� del MIBACT, il Museo nel dicembre 2014 �� entrato a far parte del Polo Museale del Lazio.



Isola Tiberina 00186 Roma RM
Isola Tiberina
L'Isola Tiberina �� l'unica isola urbana del Tevere, nel centro di Roma. Nella Forma Urbis di et�� severiana viene riportato con la definizione di "inter duos pontes": �� infatti collegata alle due rive del Tevere dal Ponte Cestio e dal Ponte Fabricio.




Piazza San Pietro, 00120 Citt�� del Vaticano
Basilica di San Pietro
La basilica di San Pietro in Vaticano �� una basilica cattolica della Citt�� del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro. �� la pi�� grande delle quattro basiliche papali di Roma, spesso descritta come la pi�� grande chiesa del mondo e centro del cattolicesimo.